Fattori relativi all'organizzazione scolastica e alla didattica, la mia opinione riguardo la proposta di Ken Robinson

Fattori relativi all'organizzazione scolastica e alla didattica, la mia opinione riguardo la proposta di Ken Robinson

ved VERA SPAZIANI -
Antal besvarelser: 0

Elementi che incidono sull'organizzazione scolastica: 1) non vi era la presenza di scuole pubbliche ma solo Gesuiti ( in cui andavano solo le persone che avevano i soldi), 2) netta separazione tra accademici e non accademici e netta separazione tra intelligenti e non intelligenti, 3) la scuola era vista come una fabbrica e non si poteva partire da un modello educativo standardizzato. 4) Il modello scolastico tradizionale viene visto come una leggenda e il miglior apprendimento avviene in gruppi. 5) molti paesi stanno riformando anche il sistema educativo che viene diviso in economico e culturale.

Elementi che incidono sulla didattica: la didattica è l' attività di ricerca e nel video viene proprio svolta una ricerca che viene effettuata su 1500 persone riguardante il "test del fermaglio" riportato sul break point and beyond ( esso afferma che sopra un certo valore vieni considerato genio del pensiero divergente ). Vi è anche una differenza tra test divergente e creatività. Questo test è stato fatto sui bambini della scuola materna ed ha avuto il 98% delle risposte , 5 anni dopo è stato fatto sempre lo stesso test ma sui bambini tra i 10-12 anni e i 13-15 anni in cui sono uscite 2 risposte: 

1) la prima risposta è che tutti abbiamo questa capacità innnata e che nella maggior parte dei casi si deteriora , 2) all' interno della scuola spesso si impara a copiare e guardare ( sarebbero cose da non fare ) , mentre fuori scuola vi deve essere collaborazione ( e questo deve fare parte del DNA del sistema scolastico) .

Ken Robinson ( autore del video)  afferma che la suddivisione tra accademici e non accademici e tra intelligenti e non intelligenti ha portato ad una conseguenza ossia che molte persone possono essere considerate brillanti ma in realtà non lo sono vista la tale suddivisione , e secondo lui questo ha causato danni per alcune persone che hanno sofferto di una malattia che rappresenta la peste moderna e i disturbi dell' attenzione mentre per altri ha beneficiato tutto questo. Con quello che afferma Robinson io sono d'accordo perché secondo me non serviva fare questa suddivisione perché nel sistema scolastico dobbiamo essere tutti considerati uguali certo ognuno con le proprie capacità e doti , ogni alunno ha il proprio modo di pensare, di interagire e mostrare il proprio apprendimento ed è questo che deve caratterizzare il sistema scolastico. 

Un ' altra riflessione che fa Ken Robinson è quella riguardante l'arte che viene vista la principale vittima di questa mentalità e fa una differenza tra arte estetica ( in cui tutti i sensi operano al massimo e avvengono quando noi siamo vivi ) e arte anestetica ( quando spegni tutti i tuoi sensi e perdi il contatto con ciò che stai facendo e questo è dovuto ai farmaci ) e Robinson afferma che i nostri figli sono anestetizzati e che bisogna svegliarli e bisogna cambiare il paradigma del sistema scolastico perché secondo lui non si deve partire da un sistema scolastico standardizzato ma bisogna fare l'opposto e cambiare paradigma,  con questo secondo me Robinson ha ragione perché è necessario svegliare i nostri ragazzi e fargli capire che la scuola non è una fabbrica ma un luogo dove passare  la giornata tra amici , stare in compagnia e fare ricreazione e poi i nostri ragazzi devono essere estetici ossia aprire i loro sensi e vivere la loro vita e non essere spenti e perdere i contatti con le persone che li circondano.