Nel video vengono trattati 3 elementi centrali per l'educazione e la sua organizzazione.
1. Conformità: Il sistema educativo tradizionale (nato nell'epoca dell'illuminismo e in circostanze economiche della prima rivoluzione industriale) tende a promuovere la standardizzazione, limitando la creatività e l'individualità degli studenti.
2. Linearità: L'educazione è spesso vista come un percorso predeterminato, che non tiene conto delle diverse capacità e talenti degli studenti.
3. Separazione: Le materie scolastiche sono spesso insegnate in isolamento, senza evidenziare le connessioni interdisciplinari che riflettono la complessità del mondo reale. La scuola viene paragonata ad una fabbrica: presenza di campane, zone separate per sessi e per specializzazioni in determinate materie, ma soprattutto gli alunni vengono separati per età. Ciò non tiene conto delle possibilità del singolo separando in maniera errata i componenti.
Robinson critica l'idea di un'educazione basata su conformità e standardizzazione e invita a ripensare il sistema in modo che valorizzi la curiosità e il talento di ogni individuo. Ritengo che la divisione per passioni e talenti sia più efficace di quella presente; c'è la possibilità di creare individui più sicuri di sé convinti delle proprie capacità e con i mezzi adatti a mantenere comunità solide formate e sorte spontaneamente. Ritengo che le scuole formino marionette addestrate per ciò che verrà imposto dopo di essa, non persone in grado di risolvere i problemi posti dalla società (capacità di problem solving) e capaci di crearsi una vita diversa da ciò che ci si aspetta da essi.