Fattori che sono indicati come elementi sull organizzazione scolastica e didattica

Ri: Fattori che sono indicati come elementi sull organizzazione scolastica e didattica

di ANNALISA DE ROSA -
Numero di risposte: 0
Proposte per il miglioramento del sistema scolastico
Avendo già visionato e commentato il video di Robinson e trovandomi d'accordo con la sua visione di riformare il sistema educativo, secondo il mio punto di vista questo cambiamento deve avvalersi di soluzioni che rendano il sistema scolastico migliore. Prendere in considerazione l'apprendimento, l'inclusione e il benessere degli studenti, non tralasciando l'organizzazione del contesto scolastico. Promuovere una riorganizzazione degli spazi che favoriscano lavori di gruppo, laboratori e attività all'esterno dell'aula. Introdurre un'educazione inclusiva; oltre alla formazione degli insegnanti sull'inclusività, è importante sensibilizzare il gruppo classe verso i compagni più fragili. Fondamentale è anche l'inclusione di alunni che provengono da altri paesi; oggi la scuola è multiculturale, quindi è necessario accogliere e formare adeguatamente studenti che provengono da altre culture, adottando programmi che valorizzano le "diversità" promuovendo un dialogo interculturale.
ESPERIENZA PERSONALE :
Lavorando da tanti anni come O.E.P.A.C (con bambini che hanno fragilità e bisogni speciali) ho notato l'importanza di utilizzare strategie didattiche con strumenti digitali, che rendano l'apprendimento più stimolante e coinvolgente. Ad esempio "l'apprendimento cooperativo" (lavori di gruppo che favoriscono l'apprendimento e la collaborazione).
Un altro strumento fondamentale è la LIM ( lavagna interattiva), utile durante la lezione per approfondire visualizzando contenuti, filmati, rendendo la lezione interattiva.
Particolare importanza secondo il mio punto di vista, sono gli strumenti compensativi e le misure dispensative. I primi (utilizzati come supporto agli studenti con difficoltà di apprendimento ( software di sintesi vocale, registratori vocali, etc..). I secondi ( ad esempio semplificare le prove, o concedere tempi più lunghi per le verifiche) consentono di affrontare il percorso scolastico più sereno, garantendo agli alunni un apprendimento più adeguato alle esigenze del singolo.