Cambiare i paradigmi dell' educazione

Cambiare i paradigmi dell' educazione

von ALESSIA ALATI -
Anzahl Antworten: 0

L'organizzazione scolastica e didattica è influenzata da questi fattori:

1) inizialmente dalla non esistenza della scuola pubblica e le prime forme di scolarizzazione, ad esempio per opera dei Gesuiti,  che erano un privilegio per le famiglie più agiate creando, secondo me, un divario sociale;

2) dall' introduzione della scuola pubblica, evento sicuramente positivo ma che tendeva a classificare i soggetti in accademici e non accademici per definirli rispettivamente intelligenti e non intelligenti creando uno stato di insicurezza sulla propria identità generando il cosiddetto disturbo dell' attenzione;

3) dalla struttura dell' ambiente scolastico che era paragonabile all' ambiente di produzione di una fabbrica che favoriva una crescita standardizzata e che divideva gli alunni in base al sesso e all' età, secondo me andando anche a sfavore dell' inclusione e della collaborazione.

Sono d' accordo con la proposta dell' autore del video di cambiare i paradigmi dell' educazione in quanto il sistema educativo è ancora basato su un' epoca diversa dove regnava la cultura dell' illuminismo e il clima economico della propria rivoluzione industriale. Bisogna uscire dal metodo di crescita standardizzato favorendo il confronto, la cooperazione, la fiducia in sé stessi e negli altri per il bene delle nuove generazioni.