Forum Ken Robinson

Forum Ken Robinson

by VALENTINA LIPPI -
Number of replies: 0

 

Numero di risposte: Nel pensiero esposto da Ken Robinson, il principale elemento che caratterizza l'attuale organizzazione scolastica consiste in una visione della cultura illuminista e rivoluzionaria, dove l'intelligenza viene valutata secondo una visione piramidale delle conoscenze ed è basata sul ragionamento deduttivo e la conoscenza dei classici. Ciò, secondo l'autore, ha portato ad un modello educativo industrializzato e standardizzato, modello che andrebbe superato andando nella dire

Nel pensiero esposto da Ken Robinson, il principale elemento che caratterizza l'attuale organizzazione scolastica consiste in una visione della cultura illuminista e rivoluzionaria, dove l'intelligenza viene valutata secondo una visione piramidale delle conoscenze ed è basata sul ragionamento deduttivo e la conoscenza dei classici. Ciò, secondo l'autore, ha portato ad un modello educativo industrializzato e standardizzato, modello che andrebbe superato andando nella direzione opposta, ovvero adottando il c.d. pensiero divergente.

Per quanto innovativa, a mio avviso, la proposta di Robinson non è pienamente condivisibile. Ad esempio, non mi trovo in accordo quando considera come processo di fabbrica la scuola, dove "suona la campanella alle 8, dove i ragazzi sono divisi per sesso in luoghi come i bagni". Queste secondo me sono alcune regole da cui non può prescindere un' organizzazione scolastica, proprio perché un qualsivoglia gruppo riesce a convivere solo tramite regole. Anche per quanto riguarda la divisione tra classi, anche in questo contesto troveremo sempre uno studente più capace dell'altro in un determinato ambito, nonostante abbiano la stessa età, ma ciò a mio avviso può essere solo un valore aggiunto per il gruppo, dove ognuno può imparare dall'altro. Posso invece abbracciare l'idea, come avviene in Finlandia, di indirizzare gli studenti, in base alle loro capacità, già a 16 anni, verso il mondo del lavoro o verso il proseguimento degli studi.

In conclusione, non condivido pienamente un pensiero estremamente divergente, per il fatto che, come afferma Robinson, un passaggio cruciale è proprio quello di valutare l'istituzione in base al contesto sociale ed economico. Ed è proprio questo che, nonostante io non voglia essere pessimista e credendo che il cambiamento inizi sempre dal basso, mi fa considerare un po' utopico, seppur bello e interessante, il pensiero esposto nel video dall'autore.