Secondo Ken Robinson, i principali fattori che influenzano negativamente l'organizzazione scolastica odierna sono la standardizzazione, il rifiuto della creatività, la divisione rigida delle materie, la mancanza di flessibilità e di riconoscimento delle diversità individuali. Per Robinson, un cambiamento in questi aspetti è fondamentale per creare un sistema educativo che stimoli realmente la crescita e lo sviluppo degli studenti, permettendo loro di diventare individui creativi, critici e pronti ad affrontare le sfide del futuro.
Secondo questa riflessione di Robinson sicuramente si potrebbero valutare notevoli aspetti nell'apprendimento di oggi e sicuramente per valutare un eventuale cambiamento:
· Personalizzazione: Ogni studente ha talenti e interessi unici e l'educazione dovrebbe adattarsi alle necessità individuali, valorizzando le differenze e permettendo a ciascun studente di apprendere secondo il proprio ritmo. Io stessa nel mio percorso scolastico ho affrontato non poche sfide che mi hanno messa alla prova anche emotivamente.
· Valorizzazione della creatività: secondo me essenziale per l'apprendimento e il successo, una capacità trasversale che deve essere incoraggiata in tutte le discipline, per affrontare le sfide del mondo moderno.
· Intelligenze multiple: Ogni persona possiede diversi tipi di intelligenza e l'educazione dovrebbe riconoscere e coltivare queste varie forme di talento.
· Apprendimento pratico e benessere: L'educazione dovrebbe essere centrata non solo su contenuti teorici, ma anche su esperienze pratiche che favoriscano lo sviluppo delle competenze. Inoltre, la scuola dovrebbe essere un ambiente che promuove il benessere emotivo e psicologico degli studenti e che getti le basi per la vita vera.