Commento video

Commento video

by GIORGIA CONSOLETTI -
Number of replies: 0

L’organizzazione scolastica di oggi, soffre sicuramente di un modello studiato anni fa, non più conforme alle esigenze attuali. La scuola di oggi non prende in considerazione il singolo individuo come un potenziale unico e diverso da quello di qualunque altro individuo, ma piuttosto tende ad una omogeneità. Infatti la scuola è organizzata come una “fabbrica”, divisione in classi di alunni di stessa età, divisione dei bagni in base al sesso, orari prolungati… senza tenere in considerazione che probabilmente questa organizzazione non è adeguata per ogni studente. 

Questo modello standardizzato non permette il fiorire di molte menti che purtroppo non si sentono adeguate; ma che in realtà potrebbero essere una grande risorsa. 

Infatti, come fa notare Robinson attraverso i risultati di un test, i bambini con l’andare avanti dell’età e di conseguenza del loro percorso scolastico, perdono il pensiero divergente. Questo a causa del nostro sistema educativo. Perciò Robinson propone una visione più ampia, in cui siano comprese, oltre alle capacità intellettuali, anche quelle artistiche creative e sociali.

Anche se, come detto anche da lui, per motivi socio economici, culturali e politici, siamo molto lontani da questo tipo di innovazione scolastica poiché attuare tutto ciò, significherebbe stravolgere completamente i nostri attuali canoni.

Mi trovo d’accordo con Robinson, perché credo che la scuola debba essere un posto dove potersi esprimere al 100%, sia se si è bravi in una materia, sia che invece si è bravi in qualcosa di più artistico, come per esempio il disegno, il canto…non un posto dove sentirsi emarginati o diversi. 

Ma avere una visione più ampia secondo me, non deve sfociare in una perdita di rigorosità di quella che è l’istruzione.

Si deve trovare, come in tutte le cose, un giusto equilibrio.