Galasso Licia commento video

Galasso Licia commento video

di LICIA GALASSO -
Numero di risposte: 0

Secondo Sir Ken Robinson bisogna riformare il sistema educativo secondo due motivi:

1.Economico

2. ⁠Culturale

Come risposta che propone crede che si genera un’alienazione nei ragazzi stimolando loro il non andare a scuola. I ragazzi non credono più al modello che vi era una volta (buono studio buon lavoro). Avere una laurea non garantisce sempre un buon lavoro, bisogna alzare gli standard. Il sistema educativo è stato pensato in un epoca diversa e sviluppato in una cultura intellettuale dell’illuminismo risalente alla prima rivoluzione industriale. Da un imperativo economico di quell’epoca un modello cognitivo di Illuminismo secondo cui l’intelligenza è basata sul ragionamento deduttivo e sulla conoscenza dei classici sviluppando così un’abilità di tipo accademico. Questo modello ha causato caos nelle vite di molte persone funzionando da un lato bene dall’altro no, chi non ne ha usufruito ha sviluppato la cosiddetta peste moderna, dubbi dell’attenzione. Crede invece che ad oggi i ragazzi debbano essere svegliati. Per lui bisogna cambiare il paradigma ovvero andare nella direzione opposta dal modello standard Studiare il pensiero divergente che non è la stessa cosa della creatività, il pensiero divergente è una capacità essenziale per la creatività. Per andare oltre a tutto questo occorre un elemento fondamentale che è la collaborazione.

Infine terzo e ultimo punto la cultura delle nostre scuole intesa come abitudini delle istituzioni e degli habitat che occupano.

Concludendo condivido e sono d’accordo con l’idea di Robinson ma allo stesso tempo credo che purtroppo non sempre si ha la facilità e capacità di adattare nuove soluzioni e modelli adeguati non tutti riescono a collaborare.