soluzioni concrete per l'inclusività del sistema educativo ed esperienze personali

soluzioni concrete per l'inclusività del sistema educativo ed esperienze personali

von ELEONORA BUCHERI -
Anzahl Antworten: 0

Credo che il sistema educativo debba dare la possibilità agli studenti di prendere scelte autonome e consapevoli; tante delle scelte che prendiamo sono troppo precoci per essere abbastanza sagge. Come mi è stato detto durante una lezione, sono una persona eclettica, ma non so quanto questo a lungo andare possa essere un pregio o un lato positivo. Durante i miei 13 anni di scuole nessuno mi ha mai accompagnato verso la comprensione dei miei talenti o gusti personali. Ci viene imposto di prendere scelte e decisioni: alle medie preferiamo fare spagniolo e inglese o francese e inglese? Se al ragazzo piacessero entrambe, nessuna o un'altra? Dopo tre anni di medie dobbiamo scegliere cosa fare per i prossimi 5 anni della nostra vita, ma non solo, dobbiamo scegliere cosa faremo da quel momento in poi; per lo meno questo si aspettano da noi. Un liceo, che mi porterà ad almeno altri 5 anni di università; un professionale, che mi darà la possibilità di apprendere un mestiere per poter andare subito a lavorare; l'ultima scelta, quella più pericolosa, intraprendere i primi due anni di una qualsiasi struttura di insegnamento per poi abbandonare. Non credo che a 13 un ragazzo sappia già cosa fare della propria vita, ma la scelta più rischiosa è l'ultima. Credo che la sua pericolosità risieda non tanto nella crescita personale ma in ciò che la società ci impone e si aspetta da noi; queste aspettative portano il ragazzo a ritenersi non abbastanza: per il lavoro, per la società, per l'intelligenza,per l'economia del paese, per la vita. Ci danno la possibilità di non studiare, ma in seguito ci verrà detto che senza un titolo di studio di qualche tipo, non lavoriamo, se non lavoriamo non guadagnamo, se non guadagnamo non entriamo a fare parte del meccanismo del consumismo, se non ne entriamo nel meccanismo non viviamo; verremo emarginati, esclusi, ignorati. 

In conclusione le scelte precoci sono il primo errore che fanno le istituzioni scolastiche nella nostra crescita; scelte errate portano ad una vita confusionaria e senza identità. L'essere umano per antonomasia ha un'identità concreta all'interno di gruppi sociali e senza identità verremo inseriti nei gruppi comuni senza un vero perchè e senza scopi materiali e emotivi.