Dopo aver ascoltato attentamente il video posso affermare che l’organizzazione della scuola dipende da diversi fattori, come la storia, l’economia e la cultura, che influenzano l’educazione degli studenti. Il nostro sistema scolastico si è evoluto seguendo le idee dell'Illuminismo, che ha promosso l'uso del ragionamento logico e l'importanza di studiare i testi classici.
Questo ha portato alla divisione delle persone in diverse tipologie di profili, come accademici e non accademici, intelligenti e non intelligenti.
Dal punto di vista economico, il modello educativo attuale è cambiato a causa della logica dell’industrializzazione.
Ken Robinson ci parla di come questa impostazione abbia portato ai ragazzi disinteresse per tutto.
Il sistema tradizionale si concentra molto sull’innalzamento degli standard attraverso delle classificazioni che tendono a sopprimere la creatività dei ragazzi. Robinson propone un cambio di paradigma, ponendo al centro le capacità dei ragazzi: la creatività. Questa qualità, che, come sappiamo, è innata in tutti noi, tende con il tempo a diminuire, creando così dei modelli standardizzati.
Ken Robinson ci dice che la scuola dovrebbe valorizzare la creatività, attraverso la collaborazione tra individui con interessi e abilità simili, a prescindere dalla loro età, ma lasciando spazio anche all’espressione individuale.
Sono d’accordo con l’idea che la creatività sia una risorsa fondamentale per l’apprendimento e la crescita personale, l’apprendimento dovrebbe essere un mix di teoria e pratica, fornendo comunque degli strumenti o soluzioni innovative.
Ad oggi il sistema educativo spesso tende a soffocare ciò, la globalizzazione, come dice Ken Robinson ha confermato che serve un cambiamento. Tuttavia, molte scuole tendono a faticare per riuscire ad adattarsi, continuando a proporre modelli rigidi e poco inclusivi. Molti studenti, infatti, non riescono a trovare una connessione tra ciò che studiano e il loro futuro. Ad oggi, infatti, possiamo parlare del fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment, or training), non è un fenomeno nuovo, ma ha guadagnato attenzione e visibilità dagli anni ’90.
Uno dei tanti fattori che può contribuire a questo fenomeno è la scarsa inclusività e la rigidità dei modelli scolastici attuali.
È un problema crescente in diversi paesi e si tratta di quei giovani che, dopo aver terminato il percorso scolastico o universitario, non riescono a trovare un posto nella società, questo può portare un senso di esclusione e frustrazione. Ciò può accadere perché, come afferma Ken Robinson, molte scuole tradizionali in diversi paesi si basano su curricoli standardizzati, che non sempre si adattano alle diverse inclinazioni, capacità e interessi dei ragazzi.
CAMBIARE I PARADIGMI DELL'EDUCAZIONE, RIFLESSIONE
Skæringsdagen for indlæg i dette forum er nået, så du kan ikke skrive i det.