cambiare i paradigmi dell'educazione, riflessione

cambiare i paradigmi dell'educazione, riflessione

von VALENTINA GRAZIA CARLOMUSTO -
Anzahl Antworten: 0

Nel video vengono analizzati alcuni fattori che influenzano l’organizzazione didattica, tra cui gli aspetti economici e culturali. Il sistema educativo attuale non riesce più a rispondere alle esigenze moderne e la scuola segue un modello che somiglia ad una "fabbrica", ovvero che non considera le diverse necessità di ogni studente. L’autore, nel video, evidenzia anche il fatto che viene adottato un approccio accademico che privilegia il ragionamento deduttivo, suddividendo così gli studenti in due categorie: accademici e non accademici, quindi intelligenti e meno intelligenti. Tale sistema non solo causa disagi a molti studenti, ma impedisce anche lo sviluppo della creatività, rischiando di ridurre anche l’apprendimento. 
Robinson propone quindi un cambiamento radicale, favorendo un ambiente di apprendimento che valorizzi la creatività, il pensiero critico e il lavoro di gruppo, riconoscendo così le diverse esigenze di ogni studente. 


Personalmente, ritengo che l’autore abbia ragione, è sbagliato suddividere gli studenti in categorie, poiché ciò può avere effetti negativi sulla loro autostima, in particolare quelli considerati meno intelligenti, potrebbero sentirsi inferiori rispetto agli altri. È fondamentale ricordare che non siamo tutti uguali, quindi bisogna tener conto delle diverse esigenze di ogni studente, in modo da riconoscere i talenti e le potenzialità di ognuno, promuovendo così la creatività.