Nel video”Cambiare i paradigmi dell’educazione “, troviamo il pensiero dello scrittore britannico Ken Robinson sul sistema educativo, ereditato dall’Illuminismo e la Rivoluzione Industriale, sistema che divideva gli “intelligente “(gli accademici) e “”non intelligenti “(non accademici).Il problema, secondo Robinson è che il mondo dell’educazione considera intelligenti solo i bambini che sono brillanti nelle materie scolastiche. Ogni sistema educativo ha la stessa gerarchia di materie, ovunque nel mondo: le arti sono messe in fondo, invece la scuola deve creare le condizioni affinché i talenti dei bambini possano, innanzitutto emergere e poi essere sviluppati. Secondo la mia esperienza, il sistema educativo è in continuo sviluppo e negli ultimi anni ha sempre migliorato.20 anni fa, quando io ero una studentessa del liceo, gli studenti obbedienti erano considerati migliori rispetto a quelli che si “ribellavano “ e esprimevano un loro giudizio,parere riguardo alle lezioni, questo era visto come una mancanza di rispetto verso il professore.Era un sistema educativo molto rigido e siamo stati educati con l’idea che la scuola ci offriva “il futuro “.Forse perché sono stata educata cosi, io insisto in quanto ì miei figli frequenteranno l’ universita, non perché diventeranno più intelligenti degli altri, ma perché in una società che è sempre più selettiva, la scuola fa la differenza.
Analisi e discussione: Cambiare i paradigmi dell'educazione
The cut-off date for posting to this forum is reached so you can no longer post to it.