Una sintesi per rilanciare la discussione

Una sintesi per rilanciare la discussione

di VERA SPAZIANI -
Numero di risposte: 0

Quali soluzioni concrete potrebbero essere adottate per rendere il sistema educativo più inclusivo e stimolante?  Per rendere il sistema educativo più inclusivo e stimolante secondo me è necessario coinvolgere tutto il sistema educativo ossia gli insegnanti, alunni, famiglie magari facendo delle attività in cui si ha modo di coinvolgere tutti e non escludere nessuno. Secondo me il sistema educativo dovrebbe supportare un po' di più anche quelle famiglie che non si trovano bene a livello economico. Importante è non escludere i bambini e i ragazzi con disabilità ma renderli partecipi delle attività trovando dei modi per coinvolgere anche loro.  Inoltre per un sistema educativo più inclusivo e stimolante si può pensare all'idea di effettuare dei doposcuola che permettono agli alunni di poter svolgere sia i compiti ma anche socializzare. 

Quali esperienze personali vi hanno fatto percepire i limiti o i punti di forza del sistema scolastico attuale ? Per quanto riguarda la mia esperienza personale posso dire che un punto di forza del sistema scolastico attuale è l'accoglienza, io essendo una ragazza adottata sono stata accolta molto bene quando ero piccola infatti ho imparato subito l'italiano grazie alla scuola stessa. 

Tra i limiti del sistema scolastico attuale posso dire che ad oggi nelle scuole si verificano molti fenomeni di Bullismo e cyberbullismo, io alle superiori ne sono stata vittima ma non in modo così grave e ho saputo gestirmi la situazione e risolvere tutto anche se alcuni alunni non riescono a risolvere questi problemi, secondo me il sistema scolastico attuale dovrebbe fare proprio dei convegni su questi argomenti perché al giorno d'oggi molte vittime sono decedute a causa di questi fenomeni. Nell società di oggi il concetto di rispetto secondo me è poco chiaro e bisognerebbe centrare questo argomento. Per aiutare le vittime di questi fenomeni il sistema scolastico potrebbe secondo me mettere nelle scuole dei psicologi che potrebbero aiutare gli alunni.