Riflessione sul video “cambiare i paradigmi dell’educazione”

Riflessione sul video “cambiare i paradigmi dell’educazione”

by LUDOVICA CRISTOFANILLI -
Number of replies: 0

Nel video Cambiare i paradigmi dell’educazione, Ken Robinson sostiene che il sistema educativo tradizionale sia obsoleto, poiché basato su un modello industriale che standardizza l’apprendimento invece di valorizzare la creatività e le capacità individuali degli studenti. Propone quindi un cambiamento di paradigma, promuovendo un’educazione più personalizzata, interdisciplinare e centrata sul pensiero divergente. Sottolineamo il fatto che il sistema scolastico attuale spesso soffochi la creatività e il talento individuale, privilegiando la memorizzazione rispetto alla comprensione critica. A mio avviso preferirei un modello educativo più flessibile, che valorizzi le diverse intelligenze e le passioni degli studenti. Un sistema educativo più aperto e personalizzato, come suggerisce Robinson, permetterebbe agli studenti di sviluppare le proprie capacità in modo più autentico, adattandosi ai loro interessi e alle loro intelligenze multiple. L’apprendimento dovrebbe essere più esperienziale, interdisciplinare e orientato alla risoluzione di problemi reali, piuttosto che basato su nozioni astratte e spesso poco applicabili alla vita quotidiana. Nonostante ciò, pur con i suoi limiti, l’attuale sistema scolastico fornisce comunque una struttura essenziale per l’apprendimento e la crescita. Cambiare radicalmente il paradigma potrebbe portare a difficoltà nell’organizzazione dell’istruzione su larga scala. L’idea di personalizzare completamente l’educazione potrebbe portare a disparità significative, rendendo difficile valutare e certificare le competenze acquisite. Inoltre, non tutti i contesti educativi hanno le risorse per adottare metodi innovativi, rischiando di accentuare il divario tra scuole con più mezzi e scuole con meno possibilità.