cambiare i paradigmi dell’educazione

cambiare i paradigmi dell’educazione

ved AZZURRA D'ERCOLE -
Antal besvarelser: 0

L’educazione è uno dei pilastri fondamentali della società, poiché ha il compito di formare individui capaci di affrontare le sfide del mondo contemporaneo. Tuttavia, il sistema scolastico attuale presenta numerosi problemi che ne limitano l’efficacia. Come viene  sottolineato da Ken Robinson,  l’approccio tradizionale all’insegnamento si basa su un modello ormai superato e antico, che necessita di una trasformazione per rispondere alle nuove esigenze della società moderna.

 Il  sistema educativo  corrente affonda le sue radici nell’epoca dell’Illuminismo e della Rivoluzione Industriale. Esso è stato concepito secondo una logica produttiva e standardizzata, nella quale gli studenti vengono suddivisi per fasce d’età e per spazi(maschi e femmine) e si utilizzano programmi molto rigidi.Questo modello risulta inadeguato a sviluppare il potenziale individuale degli studenti, poiché impone un percorso di apprendimento uguale per tutti, senza tenere conto delle differenze nelle modalità di apprendimento e negli interessi personali.  

Uno degli aspetti più problematici del sistema educativo è la progressiva riduzione della creatività. Secondo Robinson I bambini possiedono  un’innata  capacità di pensiero creativo e divergente, ovvero l’abilità di generare soluzioni innovative a un problema. Tuttavia, l’ambiente scolastico tende a privilegiare un’unica risposta corretta, penalizzando il ragionamento autonomo e non convenzionale.

 Sono d’accordo con Robinson sul fatto che il nostro sistema scolastico sia antico e che dovrebbe cambiare come è cambiata la nostra società, diventando più tecnologica per esempio. Penso che dividere i bambini in fasce d’età sia adatto perché per passare alle classi successive bisogna avere una certa conoscenza per affrontare poi argomenti e concetti più complessi. Infatti si  dovrebbe cambiare il metodo di insegnamento perché risulta troppo tradizionale e monotono optando per un metodo più innovativo e dinamico.