ANALISI E PENSIERO ; CAMBIARE I PARADIGMI DELL'EDUCAZIONE DI GREMBI EGLANTINA

ANALISI E PENSIERO ; CAMBIARE I PARADIGMI DELL'EDUCAZIONE DI GREMBI EGLANTINA

by EGLANTINA GREMBI -
Number of replies: 0

ASCOLTANDO IL VIDEO CON ATTENZIONE  L'AUTORE KEN ROBINSON RITIENE CHE IL NOSTRO SISTEMA SCOLASTICO NON RIESCE PIU A RISPONDERE AI BISOGNI CONTEMPORANEI, QUINDI RITIENE NECCESSARIO DI VALUTARE IL SISTEMA ATTUALE SOTTOLINEANDO L'IMPORTANZA DEL PENSIERO DIVERGENTE E CREATIVO. EGLI RITIENE CHE IL SISTEMA ATTUALE   EDUCATIVO HA ORIGINE STORICA NATO DURANTE L'ILLUMINISMO E LA REVOLUZIONE INDUSTRIALE  IN CUI L'EDUCAZIONE ERA STRUTTURATA PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE INDUSTRIALI PRIVILEGIANDO LA STANDARLIZAZZIONE DELL'APRENDIMENTO.  QUINDI EGLI CRITICA QUESTE CONFORMITA' DOVE I STUDENTI VENGONO TRATTATI NELLO STESSO MODO SENZA VALORIZZARNE LA DIVERSITA'. L'EDUCAZIONE VIENE VISTA COME UN PERCORSO RIGIDO E PRESTABILITO SENZA TENER CONTO INCLINAZIONI E I TALENTI DI OGNI PERSONA. INOLTRE I STUDENTI VENGONO DIVISI PER ETA' E SESSO  SENZA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE CHE SE FOSSERO IN UN GRUPPO MISTO POTREBBERO IMPARARE  MEGLIO. 

KEN ROBINSON SOSTIENE CHE SAREBBE PIU' UTILE ORGANIZZARE LA SCUOLA IN BASE ALLE CAPACITA' E PASSIONI DEGLI STUDENTI IN MODO DI AVERE PERSONE PIU'CAPACI E SICURI DI SE' PER AFFRONTARE I PROBLEMI DELLA SOCIETA' IN MODO CREATIVO E INDIPENDENTE.

PERSONALMENTE RITENGO PROPRIO PER IL FATTO CHE OGGI GIORNO NON SI ABBIA PIU' VOGLIA DI STUDIARE IN QUANTO LA PAURA DI NON ARRIVARE A LIVELLO LAVORATIVO DA NESSUNA PARTE E IL SISTEMA EDUCATIVO ANTIQUATO NON STA PORTANDO AI PROGRESSI DESIDERATI IN QUEST'EPOCA DOVE SI STA EVOLVENDO IL SISTEMA.

QUINDI BISOGNA CREARE UN AMBIENTE NON SOLO INTEGRATIVO MA INCLUSIVO CON  INNOVAZIONE, LASCIANDO SPAZIO CHE GLI STUDENTI POSSANO  SVILUPPARE LE LORO CAPACITA' E SCOPRIRE I LORO TALENTI IN MODO PERSONALIZZATO E IMPARARE ATTRAVERSO ESPERIENZE CONCRETTE.

LA SCUOLA DOVREBBE ESSERE UN LUOGO CHE ACCENDE LA CURIOSITA',CHE STIMOLA LA CREATIVITA' IN TAL MODO DA  AIUTARE TUTTI GLI INDIVIDUI CHE NE VORRANO FARE PARTE A TROVARE IL PROPRIO PERCORSO.