Una sintesi per Rilanciare la discussione / 2 parte.

Una sintesi per Rilanciare la discussione / 2 parte.

von SABRINA DE ANGELIS -
Anzahl Antworten: 0

Le proposte per un cambiamento della Scuola , intesa come organizzazione scolastica in tutte le sue sfaccettature , potrebbero essere tante, ma dobbiamo attenerci all'attuale realtà del sistema scolastico , il quale, in questo periodo storico , non naviga in un particolare benessere economico di fondo, il che non permette di effettuare programmi rivoluzionari, ma reali . Basandoci sulle possibilità che abbiamo, dobbiamo far leva sulla volontà , la dedizione , la preparazione che hanno tanti dei nostri docenti nel nostro sistema scolastico, ma a tale quadro , la cornice che porta a valorizzare l'opera educativa e' la completa partecipazione , volontà' , dedizione e rispetto da parte degli alunni. Quindi un sistema compartecipato scuola/famiglia , é una delle carte vincenti.
Con questo ci tengo a precisare , che nel mio pensiero , la vittoria scolastica parte da una mentalità vincente, dove gli attori coinvolti ,tutti, ognuno per il suo ruolo , remano insieme per raggiungere lo stesso traguardo. 

Detto questo, penso che il sistema scolastico sia rimasto incagliato in un vecchio ordinamento, dove il sapere era lo scopo ultimo dell'istruzione, senza porre particolari attenzioni alla parte umana della persona. 
La scuola la paragono ad una grande corsa di gruppo, dove il primo che arriva e' il vincitore , e poi a giro arriveranno tutti gli altri .  Ma anche il secondo , il terzo e così via , per me avranno vinto, perché nonostante le difficoltà avute durante la corsa non hanno mollato, magari qualcuno si sarà fermato a prestare soccorso anche verso un compagno !

Le proposte per un cambiamento nell'attuale sistema scolastico , sarebbero nell'implementare le ore di laboratorio e pratica lavorativa da affiancare alle ore di teoria, perché quello che si studia è importante e valorizzante metterlo in pratica. 
Maggior utilizzo  di didattica cooperativa, che aggiunge valori a chi dà e a chi riceve e coinvolge e appassiona i discenti, rispetto alla solita lezione frontale. 
Presenza obbligatoria di sportelli psicologici all'interno di tutte le scuole, perché l'ascolto è una delle ricchezze per la nostra mente.

Le proposte fatte, sono realtà che durante il mio percorso scolastico , hanno avuto un ruolo deficitario e che avrei tanto voluto nella mia scuola ideale.