Riflessione sul video "Cambiare i paradigmi dell'educazione"

Riflessione sul video "Cambiare i paradigmi dell'educazione"

di KAROLA LUCIANI -
Numero di risposte: 0

Ken Robinson, autore del video, ci propone la sua visione del modello educativo e scolastico attuale. Il sistema sul quale riflette affonda le sue radici nell'Illuminismo ed è focalizzato sulla conoscenza dei classici e su un ragionamento deduttivo. Molto evidente, afferma Ken Robinson, è la divisione tra "accademici" e "non accademici". Il sistema attuale non ha sicuramente l'obiettivo di far suscitare negli studenti la volontà di studio e diminuisce l'autostima, creando una visione distorta delle loro reali capacità. L'autore denuncia lo schema standardizzato e simile ad una linea di produzione industriale, proponendo un cambiamento radicale: sostiene l'abbandono di questo paradigma, ormai obsoleto, e l'adozione di un pensiero divergente. Importante è anche l'elemento della creatività che caratterizza ogni individuo. L'autore, infine, afferma che il vero apprendimento avviene durante l'atto della collaborazione, ritenendo errato il giudicare gli studenti in maniera singola.

Personalmente sono pienamente d'accordo con le tesi sostenute da Ken Robinson e argomentate nel video. Credo fermamente che il sistema educativo attuale limiti l'espressione di ogni caratteristica degli studenti, ai quali non viene permesso di manifestare la propria creatività. Promuovo, inoltre, l'idea dell'apprendimento in gruppo, che permette agli studenti maggiore motivazione allo studio, riducendo episodi di esclusione ed emarginazione, favorendo l'inclusione.