Cambiare i paradigmi dell'educazione

Cambiare i paradigmi dell'educazione

by ROMINA FRATICELLI -
Number of replies: 0

Il video evidenzia la necessità di un cambiamento nel sistema scolastico attuale, che secondo Ken Robinson risulta troppo tradizionale e poco adatto alle esigenze della società contemporanea. Il sistema educativo odierno, radicato in modelli del passato, spesso rende gli studenti passivi, limitando la loro capacità di pensare in modo creativo e divergente. Robinson sottolinea l’importanza di promuovere un pensiero che consenta agli studenti di esplorare diverse risposte a una stessa domanda, stimolando così la loro creatività. Inoltre, è fondamentale che l’apprendimento avvenga in un contesto collaborativo, dove gli studenti non siano valutati separatamente, ma come parte di un gruppo, in modo che l’esperienza scolastica rifletta meglio la realtà sociale e interpersonale.

Ritengo che la proposta educativa di Ken Robinson sia molto rilevante e in linea con le necessità della nostra epoca. Viviamo in un mondo sempre più globalizzato e fluido, dove è essenziale che i giovani sviluppino una forte identità e imparino a pensare in modo critico e creativo. Il vecchio modello scolastico, che si concentra troppo sull’erudizione e sulla ripetizione, non risponde alle esigenze dei ragazzi di oggi, che devono essere preparati a un mondo in continua evoluzione. È quindi necessario un cambiamento profondo che permetta agli studenti di essere più coinvolti e di sviluppare un pensiero autonomo, in grado di adattarsi alle sfide del futuro.