Nel video "Cambiare i paradigmi dell'educazione", Sir Ken Robinson esplora vari fattori che influenzano il sistema educativo, come quelli economici, politici e culturali. Robinson critica il sistema scolastico attuale, affermando che non è più in grado di soddisfare le necessità della società odierna e che non risponde adeguatamente alle sfide moderne. A suo parere, questo dipende dal fatto che il sistema educativo è stato progettato durante la rivoluzione industriale e l'illuminismo, periodi in cui si privilegiavano l'efficienza, la standardizzazione e la conformità.
Uno dei concetti centrali nel suo discorso è il paragone tra la scuola e una "linea di fabbrica", in cui gli studenti vengono separati in base a età, sesso e abilità. Robinson sostiene che l'apprendimento dovrebbe essere un'attività più collettiva, dove la collaborazione tra gli studenti diventa fondamentale. Infatti, quando le persone lavorano insieme, si arricchiscono reciprocamente, apprendendo gli uni dagli altri.
L'attuale sistema scolastico, secondo Robinson, trascura le qualità importanti degli studenti, come la creatività, le passioni e le caratteristiche uniche di ciascuno. In risposta a questo, propone un modello educativo che vada oltre l'approccio attuale, puntando a valorizzare la creatività e l'individualità di ogni studente. La scuola, secondo lui, dovrebbe essere un ambiente dove la creatività possa esprimersi liberamente, e dove l'apprendimento sia un processo che favorisce lo sviluppo completo dell'individuo.