Cambiare i paradigmi dell’educazione

Cambiare i paradigmi dell’educazione

by GIORGIA LATINI -
Number of replies: 0

Prendendo visione del video di Sir Ken Robinson “Cambiare i paradigmi dell’educazione”, ci spiega che diversi paesi stanno riformando il sistema educativo principalmente per 2 motivi:

-il primo motivo è di carattere economico

-il secondo motivo è di carattere culturale

Anche se ci troviamo nel XXI secolo, ancora oggi, il problema si cerca di risolverlo alienando molti ragazzi che non vedono motivi validi per andare a scuola.

Il problema principale è che il nostro sistema educativo  è stato progettato per un’epoca ben diversa dalla nostra, in quanto venne progettato nell’epoca dell’illuminismo e in quel periodo si pensava che l’intelligenza fosse basata sul ragionamento deduttivo e sulla conoscenza dei classici, per questo motivo molte persone venivano giudicate, in quanto si affermava che se non si era a conoscenza di quei due elementi non si era intelligenti.

Molti vennero colpiti dalla peste moderna che causò disturbi dell’attenzione.

Prima dell’illuminismo si poteva essere istruiti solamente dai gesuiti.

Ora, dopo aver riassunto le cose fondamentali che ci dice il video di Sir Ken Robison, possiamo esprimere un’idea ed un pensiero personale affermando che tutti gli essere umani hanno il diritto di essere istruiti e non bisogna essere divisi per sesso, per religione, per orientamento sessuale e per colore della pelle.

Penso che noi essere umani siamo uguali, e tutti dobbiamo essere istruiti.

Oggi il sistema educativo ha ancora delle sfide ma ha anche molte opportunità grazie alla tecnologia che ci offre molte risorse.

La tecnologia ha sia degli aspetti positivi come quello di offrirci molte risorse, ma ha anche aspetti negativi come per esempio una crescente disparità nell’ approccio pedagogico.

Ad oggi si cerca di avere un equilibrio per standardizzare e personalizzare l’apprendimento con molti materiali che in epoche precedenti non erano presenti; come per esempio:

-i lavori di gruppi, cosi che i studenti possono interagire tra di loro 

-internet all’interno degli ambiti scolastici cosi che si possono fare molte attività diverse tra di loro

Per questo avendo tutte queste possibilità, bisogna accoglierle e farne un bagaglio personale che ci servirà per il resto della nostra vita.