ANALISI e DISCUSSIONE: Cambiare i paradigmi dell'educazione

ANALISI e DISCUSSIONE: Cambiare i paradigmi dell'educazione

by FEDERICA CORBELLI -
Number of replies: 0

I fattori che sono indicati come elementi che incidono sull'organizzazione scolastica e didattica sono principalmente due, il primo di carattere economico e il secondo di carattere culturale. Nella parte iniziale del video vengono poste le seguenti domande:
- come si può educare all' economia del ventunesimo secolo se non sappiamo nemmeno come sarà tra due settimane?
- come possiamo educare ad avere un'identità, mantenendo viva la comunità durante il processo di globalizzazione?

Si sta cercando di rispondere a questi quesiti, nel mentre però si commette l’errore di allontanare i ragazzi, perché non trovano il motivo e il senso di andare a scuola. Io sono pienamente d’accordo con la proposta di Ken Robinson, secondo me la scuola oggi è davvero paragonabile ad una fabbrica, e a parer mio è una cosa molto riduttiva, perchè non si tiene conto di tutte le sfumature che in realtà ci possono essere. Io ho come l’impressione che oggi la scuola abbandoni un po’ i ragazzi, che sembrano davvero anestetizzati, molti non capiscono il senso reale e l’importanza del sistema educativo. Ho trovato molto interessante lo studio sul pensiero divergente e la distinzione che c’è tra quest’ultimo e la creatività, perché è un’abilità innata, l’abbiamo dentro ognuno di noi. E come possiamo però vedere, trovare diverse soluzioni o idee originali a un problema, senza limitarsi a una sola risposta, se è proprio la scuola a limitare ciò? Bisognerebbe davvero allontanarsi dai vecchi modelli e cambiare questo dna del sistema scolastico. Ampliare la cultura e soprattutto non guardare al singolo giudicando, ma collaborando, unendo le forze, in questo modo si possono combinare le competenze, le esperienze, creando un ambiente in cui ogni individuo contribuisce con le proprie capacità uniche. Uno degli aspetti più importanti della collaborazione è la diversità di idee, ognuno porta un punto di vista diverso, ma favorisce anche la condivisione delle conoscenze, consentendo di apprendere gli uni dagli altri e migliorare le proprie competenze.