Nel video intitolato "Cambiare i paradigmi dell'educazione" si parla del sistema scolastico corrente, che affonda le proprie radici nell'illuminismo, e ciò lo rende dunque non attuale e talvolta non adatto all'epoca corrente. Inoltre tale sistema è presentato come una linea di fabbrica che divide gli individui in base alla loro età e non in base alle proprie passioni o ai propri talenti. Questo sistema è volto al fine di soddisfare la richiesta della società di individui istruiti, ma che sono allo stesso tempo anestetizzati e che pongono in secondo luogo le loro inclinazioni.
Per quanto riguarda il mio pensiero ritengo che l'istruzione abbia bisogno di una radicale rivoluzione, soprattutto alla luce dell'avvento della pandemia che, nonostante non se ne parli abbastanza, ha avuto ripercussioni estreme sulla psiche di bambini e ragazzi. Da un giorno all'altro ci siamo trovati a non poter più condividere le nostre ansie, successi ed insuccessi con i compagni di classe, c'è chi ha concluso un ciclo di studi importante senza poter condividere con loro e con i professori un contatto di qualsiasi genere. Oltre all'aspetto psicologico è molto importante anche quello prettamente educativo, poiché tramite la didattica a distanza a mio parere i ragazzi non hanno appreso tutto ciò che avrebbero potuto apprendere invece in presenza; a causa di carenza di mezzi tecnologici oppure di varie difficoltà dovute agli improvvisi cambiamenti che il Covid-19 ha apportato drasticamente alle vite di tutti.
Concludo dunque confermando quanto viene detto dall'autore nel video.