Nel video analizzato, vengono toccati diversi argomenti, tra cui la necessità di alcuni paesi del mondo di riformare il sistema scolastico, dato che esso è stato pensato per un epoca diversa, culturalmente quella dell'illuminismo e economicamente quella della prima rivoluzione industriale.
Secondo Robinson i ragazzi di oggi stanno vivendo la loro vita da anastetizzati (spegni tutti i sensi e perdi il contatto con ciò che ti circonda), poiché il modello è plasmato sui bisogni dell'industrializzazione, avendo poi come risultato una scuola che potremmo paragonare ad una "linea di fabbrica", dove l'aspetto ritenuto fondamentale è la divisione per età, prevedendo così una crescita standardizzata e conformizzata.
Ken Robinson propone di andare nella direzione opposta cambiando il paradigma, promuove il pensiero divergente (l'abilità di vedere molteplici risposte ad un'unica domanda).
Con quest'ultimo aspetto si vuole sottolineare come ora sia diventato necessario, promuovere la creatività di ogni individuo, non permettere che nessuno rimanga indietro e non fare distinzioni tra intelligenti e non, accademici e non, ma mettere in evidenza ogni individuo nella propria diversità.
Condivido totalmente quanto elencato in precedenza e considero il pensiero di Robinson molto attuale e rivoluzionario, ma la novità soprattutto dagli avi non è sempre vista in maniera positiva, quindi secondo me ci vorrà ancora molto tempo per far si che il modello educativo cambi.