Ken Robinson, nel suo video, critica il sistema educativo attuale, definendolo poco efficace nel rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione. Egli sottolinea come la scuola, ancora oggi, sia strutturata secondo un modello nato durante la rivoluzione industriale e l’Illuminismo, con l’obiettivo di formare individui adatti a un sistema produttivo standardizzato. Tuttavia, questo approccio spesso soffoca la creatività e la fiducia in sé degli studenti, spingendoli a cercare approvazione attraverso il raggiungimento dell’eccellenza in lavori che raramente li appassionano o li realizzano pienamente.Robinson evidenzia ciò che manca nel sistema scolastico: la capacità di coinvolgere gli studenti, di stimolare la loro curiosità e di proporre attività didattiche in linea con la realtà contemporanea. Secondo lui, l’insegnamento non dovrebbe limitarsi alla semplice trasmissione di nozioni, ma dovrebbe incoraggiare la riflessione critica, il dibattito e la creatività. A tal proposito, introduce il concetto di “pensiero divergente”, ovvero la capacità di trovare soluzioni originali ai problemi, esplorando più punti di vista. Per rinnovare la scuola, è fondamentale adottare un metodo educativo che valorizzi le potenzialità di ciascun individuo, promuovendo un apprendimento più dinamico, coinvolgente e significativo. Personalmente, condivido molto della proposta di Ken Robinson. La sua visione di un’educazione che incoraggi la creatività, che promuova il pensiero critico e che valorizzi tutte le forme di intelligenza è molto convincente. In un mondo in continua evoluzione, dove la tecnologia e le dinamiche sociali cambiano rapidamente, un sistema educativo che non riconosca e sviluppi le diverse potenzialità di ciascun studente è destinato a fallire. L’inclusività e la personalizzazione dell’apprendimento sono, a mio avviso, elementi fondamentali per formare cittadini competenti, creativi e capaci di affrontare le sfide future. Pertanto, credo che la proposta di Robinson di superare un modello educativo uniforme e di abbracciare la diversità dei talenti e degli stili di apprendimento possa realmente rivoluzionare l’educazione, rendendola più stimolante e più in linea con le necessità della società odierna.
riflessione video
The cut-off date for posting to this forum is reached so you can no longer post to it.