I fattori che sono indicati come elementi che incidono sull’organizzazione scolastica e didattica sono molteplici:
· -Il sistema scolastico arretrato rispetto al contesto in cui viviamo;
· - Scarsa fiducia nel futuro da parte dei giovani. Questo porta i giovani a non voler studiare e perdere quelle capacità che hanno dentro di loro.
· - Valutare i contesti in cui si trovano i ragazzi;
· -Utilizzo monotono e invariato dei metodi di studio e di insegnamento;
· - Non differenziare in base alle capacità di apprendimento ma solo in base all’età.
Ken Robinson con il suo video ci ha fatto capire il motivo per cui molti paesi stanno cominciando a cambiare e a modificare il proprio sistema educativo e lo divide tramite due motivi principali. Uno economico e l’altro culturale.
Il nostro sistema scolastico è un sistema vecchio che fa riferimento addirittura al periodo dell’illuminismo e della prima rivoluzione industriale. Inevitabilmente a livello culturale e storico si è andati avanti e il tutto senza aggiornare il sistema scolastico. Questo ha portato gli studenti ad allontanarsi dall’istruzione e ad avere sempre meno fiducia nel futuro.
Io sono d’ accordo con quello detto all’interno del video da Ken Robinson, bisogna iniziare a modificare il metodo scolastico, specialmente sulla divisione che si fa notare tra accademici (intelligenti) e non accademici (non intelligeti), questo porta i studenti a distaccarsi dalla scuola, e a non credere più in loro stessi.
Ci sono possibili soluzioni per rendere il sistema educativo più inclusivo e stimolante come creare un ambiente scolastico più accogliente dove gli studenti si sentano sicuri e motivati a esprimere le proprie idee, come dice Robinson nel video, bisogna iniziare a pensare diversamente riguardo le capacità umane, uscire dal modello tradizionale e vederlo per quello che è.