cambiare i paradigmi dell'educazione

cambiare i paradigmi dell'educazione

von GERARDINA CHIRICO -
Anzahl Antworten: 0

Nel video "Cambiare i paradigmi dell'educazione" Robinson critica il sistema educativo tradizionale, inadeguato per la società moderna. Il problema principale, spiega, è che la scuola è organizzata secondo un modello industriale, che va a standardizzare l'apprendimento non promuovendo l'unicità e la creatività degli studenti. Secondo questo sistema, gli studenti vengono divisi per età e non per capacità, in più l'apprendimento è standardizzato. Probabilmente, questo problema è sorto perché il sistema scolastico attuale è nato durante la Rivoluzione Industriale, dove lo scopo era formare lavoratori competenti.

Un altro errore che individua Robinson è l'uso eccessivo di test standardizzati, che ignorano la differenza tra studenti.

Secondo l'autore del video, perciò, si necessita di un cambiamento radicale dell'organizzazione scolastica.

A parer mio, la proposta di Robinson è assolutamente condivisibile. La standardizzazione dell'educazione non consente agli studenti di crescere a 360°. Non tutti apprendono allo stesso modo e, soprattutto, l'intelligenza non è solo quella matematica o verbale. Perché non premiare anche i progressi e le competenze pratiche e non solo ciò che si deve imparare e ripetere in modo prolisso? Perché non aiutare la creatività e la collaborazione tramite l'utilizzo di progetti?

Probabilmente, l'uso di un sistema meno rigido e personalizzato potrebbe essere più stimolante ed utile.