Riflettere

Riflettere

di MARTINA SIMONETTI -
Numero di risposte: 0

Definizione di didattica generale 

e la scienza che studia i principi e i metodi dell insegnamento con l'obiettivo di ottimizzare il processo di apprendiamento si occupa maggiormente:

metodologie didattiche : quelli tecniche sono più efficaci per insegnare 

pianificazione didattica : che consiste nel pianificare obbiettivi , lezioni , corsi di apprendimento 

valutazione dell apprendimento : valutare l'efficacia dell apprendimento degli studenti 

comenio e la didattica 

comenio è considerato il padre delle didattica moderna la sua opera più di successo  e la "didattica magna" dove viene proposto un sistema educativo uguale per tutti.

metodo naturale:la didattica deve seguire la natura dal più semplice al più complesso inoltre non deve correre deve dare tempo di comprendere le nozioni.

pansofia : che tutto sia interconnesso 

universalità :dove l'educazione sia accessibile a tutti non facendo distinzione di classe sociale o di bravura.

gradualità:l'insegnamento deve essere graduale deve dare il tempo a quello che è il passaggio da un argomento più facile a uno più difficile.

in oltre per comenio e importate che i ragazzi non siano suddivisi in classi ma che tutti possano partecipare alle lezioni di un unico professore così che loro possano fare gruppo e il docente possa sentirsi più motivato a fare lezione grazie a un maggiore numero di studenti.
In oltre per comenio è molto importante saper gestire il tempo della propria vita per questo è importante che la scuola stessa non si concentri su l'insegnare cose futili ma di dare importanza a tutto ciò che può essere rappresentativo all' esterno .

per quanto riguarda la mia esperienza scolastica ho sempre avuto un metodo di educazione tradizionale che era più incentrato su quelle che era nozioni da imparare più tosto che dare importatanza magari a quelle che potevano essere più di mio interesse.

Nel periodo delle superiori ho incontrato molti docenti empatici che avevano a cuore il loro lavoro che molto spesso a fine lezione davano la possibilità di svolgere un dibattito su ciò che si era affrontato durante la lezione ho riscontrato su me stessa che questa tipologia di insegnamento è stato molto più utile per comprendere materie che per me erano più complicate in oltre dava possibilità di confronto tra noi compagni di classe.

molto spesso venivo messa in disparte dai stessi professori poiché ho sempre avuto un po' più di difficoltà nell apprendere cose nuove quindi il mio studio richiedeva un po' più tempo rispetto al gruppo classe    venivo considerata meno brava e svalutata per un compito non portato a termine come si doveva per difficoltà ...posso dire che a mio parere la scuola deve dare la possibilità di stare tutti allo stesso livello senza fare distinzione sarebbe davvero molto importante che la scuola cambiasse sotto questo aspetto .