Se consideriamo la didattica come "ARTIFICIUM" (ossia costruita e progettata per favorire l'apprendimento), con il fine di trasmettere conoscenze, competenze e valori, dobbiamo anche affermare che comprende una pianificazione, una progettazione e un adattamento affinché sia efficace.
Deve avvalersi di metodi e strumenti (che sebbene siano "creati" dagli insegnanti) devono essere adattati alle esigenze di ogni singolo studente.
Tuttavia l'introduzione di tecnologie didattiche e l'innovazione digitale hanno cambiato ( a mio avviso positivamente) le modalità con cui si insegnano i contenuti e in seguito come vengono appresi.
Ad esempio le tecnologie digitali, hanno permesso agli insegnanti di usufruire di una formazione continua, attraverso piattaforme che offrono loro risorse per migliorare le loro competenze digitali ma anche rimanere aggiornati sugli "strumenti educativi" emergenti.
Deve avvalersi di metodi e strumenti (che sebbene siano "creati" dagli insegnanti) devono essere adattati alle esigenze di ogni singolo studente.
Tuttavia l'introduzione di tecnologie didattiche e l'innovazione digitale hanno cambiato ( a mio avviso positivamente) le modalità con cui si insegnano i contenuti e in seguito come vengono appresi.
Ad esempio le tecnologie digitali, hanno permesso agli insegnanti di usufruire di una formazione continua, attraverso piattaforme che offrono loro risorse per migliorare le loro competenze digitali ma anche rimanere aggiornati sugli "strumenti educativi" emergenti.