Riflettere

Riflettere

ved FRANCESCA PETRICONE -
Antal besvarelser: 0

Durante il mio percorso scolastico, ho riscontrato che le pratiche didattiche più efficaci sono quelle che favoriscono un apprendimento organizzato, attivo e coinvolgente. In particolare, l’uso di schemi si è rivelato un valido strumento per focalizzare i contenuti essenziali di ogni materia, permettendomi di memorizzare e comprendere meglio le informazioni. Sottolineare le parole chiave con evidenziatori di colori diversi ha rappresentato un ulteriore supporto, facilitando il richiamo delle informazioni inserite negli schemi.

Un altro metodo molto efficace per me sono quelle attività che includono laboratori, lavori di gruppo e attività pratiche. Questo metodo rende l’apprendimento più coinvolgente, permettendo agli studenti di sperimentare direttamente i concetti, favorendo la collaborazione e sviluppando competenze trasversali come il problem-solving e il pensiero critico. Un’esperienza didattica attiva si collega a questa definizione di didattica generale perché: si basa su metodologie attive cioè la didattica generale promuove approcci che stimolano la partecipazione dello studente, come il learning by doing, che è alla base di laboratori e lavori di gruppo, favorisce l’apprendimento significativo cioè l'esperienza pratica consente di costruire conoscenze più stabili e applicabili rispetto a una didattica puramente trasmissiva.