L'intelligenza artificiale nel contesto di apprendimento

L'intelligenza artificiale nel contesto di apprendimento

by VERONICA TORTORA -
Number of replies: 0

L'intelligenza artificiale è uno strumento utile nel contesto di apprendimento, sia se manovrato dall'insegnante sia come ausilio dello studente, senza dimenticare mai la cura nell'utilizzare un prodotto simile. Per chi insegna questo ausilio permette di ricavare immagini rapppresentative per fare degli esempi pratici, sintesi utili per argomenti molto discorsivi e , dall'altra parte può essere d'aiuto agli studenti per creare immagini con le quali far nascere un progetto, descrizioni efficenti per elaborare una ricerca in tempi molto più brevi... Dunque ci sono molte funzionalità che si possono affiancare all'apprendimento, ma una cosa fondamentale da non dimenticare è il modo in cui si utlizzano queste intelligenze. Spesso divengono oggetto di copiatura o facilitatori di esami e test, portando così l'alunno ad ignorare ancora di più l'apprendimento a cui si dovrebbe affiancare questo strumento, rendendolo semplice assemblatore di informazioni; d'altro canto questo potrebbe succedere anche nel mondo degli insegnanti, un utlizzo scorretto potrebbe portare dei professionisti ad impigrirsi e a svolgere il loro lavoro in maniera meccanica, fornendo informazioni spoglie agli studenti, senza incrementare l'apprendimento con una dose di interratività. Inoltre, non bisogna tralasciare l'aspetto più negativo di questi prodotti; sono frutto di un'intelligenza letterale, dunque non comprendono realmente ciò che gli viene detto, ma estrapolano più e più ricerche dal web, rischiando di proporre elementi falsi, non attinenti. Per questo un prerequisito fondamentale è saper comunicare correttamente con questi informatori, metterli continuamente in discussione e utlizzare parole chiave per cogliere dei particolari, altrimenti tenderanno ad essere molto discorsivi. Concludo con una riflessione molto importante: ognuno di noi, giovane o adulto, che si trova dinanzi a questi strumenti, deve avere la possibilità di essere "educato" al loro utilizzo, altrimenti potrebbero rivelarsi controproducenti.