Come accennato per didattica generale si intende l’arte di insegnare.
Con la parola riflettere si intende il soffermarsi su qualcosa, su un pensiero/una circostanza.
Ripensando alla mia esperienza scolastica, io ho frequentato il liceo classico prima all’Albertelli e poi al Pirandello. Ho cambiato scuola a metà del quarto anno in quanto nell’ultimo periodo la maggior parte degli insegnanti non ha tenuto in considerazione il fatto che io ho un P.D.P con interrogazioni programmate e una riduzione del carico di lavoro. Questo mi ha portato a stare male e a prendere questa decisione. Qualche mese dopo il cambio scolastico, mi sono reso conto che la scuola nuova in cui mi trovavo non solo mi metteva a mio agio ma mi permetteva anche di comprendere tutto ciò che studiavo anche in maniere innovative, come per esempio sostenere un’interrogazione alla cattedra come se stessi tenendo io stesso una lezione, notando perciò che si seguiva un modello di educazione progressiva e non tradizionale come quello della precedente.
E questo mio piacere di studio ora procede in particolare in questo nuovo percorso universitario.