Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale

di KAROLA LUCIANI -
Numero di risposte: 0
L’IA è uno strumento che al giorno d’oggi è alla portata di tutti gli individui. Nonostante i molteplici aiuti che ci può fornire, l’IA è un’arma a doppio taglio nella scrittura accademica. Da una parte sicuramente aiuta a generare testi oppure a correggere errori, ancora, suggerisce dei spunti di riflessione e varie argomentazioni; dall’altra parte, un uso eccessivo dell’IA rischia di sotterrare il pensiero critico degli individui, i quali non rielaborano ciò che l’IA fornisce e non sviluppano una tesi critica.
Personalmente ho utilizzato strumenti di IA per aiutarmi a svolgere alcuni argomentazioni o elaborare testi ma sempre rielaborandoli in modo critico; non mi attengo mai con fiducia a ciò che l’IA genera bensì rielaboro criticamente e, soprattutto, verifico la verità di concetti esposti.
Molto importante è avere un approccio consapevole dell’IA, considerandola più come un supporto piuttosto che un sostituto del pensiero critico umano.