Cambiare paradigmi dell'educazione

Cambiare paradigmi dell'educazione

by DESIREE' ORAZI -
Number of replies: 0

Ken Robinson critica il sistema scolastico tradizionale perché, secondo lui, soffoca la creatività e non valorizza le capacità individuali degli studenti. Nel suo discorso evidenzia tre problemi principali:

 

1. Conformità – La scuola moderna è nata nell’epoca dell’Illuminismo e della Rivoluzione Industriale, e ancora oggi punta alla standardizzazione, trattando tutti gli studenti allo stesso modo invece di valorizzarne le diversità.

 

 

2. Linearità – L’educazione viene vista come un percorso rigido e prestabilito, che non tiene conto delle inclinazioni e dei talenti di ogni persona.

 

 

3. Separazione – Le materie scolastiche vengono insegnate in modo isolato, senza mettere in evidenza le connessioni tra di esse. Inoltre, gli studenti vengono divisi per età, senza considerare che potrebbero imparare meglio in gruppi misti.

 

 

 

Robinson sostiene che il sistema scolastico dovrebbe essere ripensato per valorizzare la curiosità e il talento di ogni individuo. Sarebbe più utile, secondo lui, organizzare la scuola in base alle passioni e alle capacità degli studenti, invece che imporre un unico modello valido per tutti. In questo modo, si formerebbero persone più sicure di sé, capaci di affrontare i problemi della società in modo creativo e indipendente, invece di limitarsi a seguire regole imposte.