I fattori che incidono sull'organizzazione scolastica e didattica sono principalmente 2:
Il primo di tipo economico
Il secondo di carattere culturale ponendosi domande del tipo di come mantenere viva l'identità di ognuno di noi che ci caratterizza e la nostra comunità mentre facciamo parte di un processo di globalizzazione ?
Purtroppo sta nascendo una situazione di alienazione tra i ragazzi che non pongono più in primo piano l'istruzione scolastica e l'obbligo di seguirla proprio perché il mondo è i metodi didattici cambiano continuamente che é complicato capire cosa é necessario per restare al passo .
I ragazzi non trovano un nesso che collega la loro voglia di insediarsi nel mondo del lavoro e nel idea del loro futuro,con tutto quello che studiano a scuola.
Queste problematiche derivano da un impostazione iniziale causata dal nostro sistema scolastico in un epoca completamente diversa da quella di oggi,che non riesce ad adattarsi alle nuove esigenze.
Un periodo basato su un modello di intelligenza che si incentra sulla conoscenza dei classici e sul ragionamento deduttivo che fa riferimento al modello illuminista.
Questo modello fa una distinzione tra persone accademiche/intelligenti e non accademiche/non intelligenti .
Dando sempre più l'idea di far parte di un sistema organizzato su "fabbrica" con delle regole già imposte e conformi a ciò che si ritiene giusto.
In questo modo i ragazzi tendono sempre più a non sentirsi parte della scuola che li esclude già dal principio differenziando età, classe,tra uomo e donna fino a sentirsi standardizzati e mai all'altezza .
Questo sistema riduce la creatività e la voglia di mettersi in gioco di ognuno di noi ,non percependo il disagio che ci accomuna a tutti di sentirci costretti a seguire queste vecchie metodologie .
Inoltre ci rende inconsapevoli che le domande sono tante e le risposte posso essere molteplici,non é tutto solo bianco e nero,esistono le sfumature,le diversità.
Non ci fa cogliere l'importanza del lavoro di gruppo e di squadra basando tutto su valutazioni individuali e rigide.
Io credo fermamente che sin dal principio é tutto sbagliando e ancora fermo nel tempo ,bisogna cambiare completamente il metodo scolastico e queste vecchie regole che stanno solo causando sempre di più ignoranza nel pensiero di molti.
La scuola deve dare spazio alle nuove conoscenze ,i moderni pensieri di oggi,nuove espressioni e rispondendo nel miglior modo alle esigenze del giorno d'oggi, solo in questo modo potrebbe collaborare verso un cambiamento di una nuova società.
Se solo ci fosse più attenzione sull'insegnamento e i metodi di oggi.
Sul cercare di far sviluppare ai giovani i valori e i principi fondamentali per noi oggi :pensiero critico ,collaborazione,voglia di mettersi in gioco e non prepararci solo ad una realtà così spenta all'interno del mondo del lavoro