I fattori che sono indicati come elementi che incidono sull'organizzazione scolastica e didattica ,che personalmente ho evidenziato nel video sono:
--Modello di linea di fabbrica .L'organizzazione scolastica è una strutturata come una lineadi fabbrica,con orari rigidi,spazi divisi e specializzazione per materie
--Raggruppamento per età.Gli studenti sono divisi in gruppi,basati sull'età,trascurando le diverse capacità e preferenze di apprendimento individuali
--Crescita standardizzata.L'enfasi sulla crescita standardizzata,misurata attraverso test e curricula standard,limita la flessibilità e l'adattamento alle esigenze individuali degli studenti
--Cultura scolastica.Le abitutdini delle istituzioni e degli ambienti scolastici influenzano l'apprendimento.E' essenziale considerare il contesto sociale,politico,economico e culturale in cui le scuole operano.
Nel Video Robinson sostiene che i sistemi educativi di molti paesi sono in fase di riforma per due motivi principali Economico e Politico ,in questa realtà Robinson critica l'approccio attuale a queste sfide ,sostiene infatti che si sta cercando di rispondere a queste sfide facendo quello che si faceva in passato alienando i ragazzi .Il sistema educativo è stato proggettato in un epoca diversa,che promuove un modello di intelligenza limitato al ragionamneto deduttivo e alla conoscenza dei classici,dividendo gli studenti in accademici e non accademici.Le arti sono marginalizzate e per questo propone un cambiamento basato sul promuovere il pensiero divergente ,riconoscere che tutti hanno questa capacità innata,abbandonare il modello tradizionale,riconoscere l'importanza dell'apprendimento di gruppo e della collaborazione.
Dal mio punto di vista la critica che Robinson fa al sistema educativo attuale è condivisibile.La collaborazione ,il confrontarsi ,esprimere le proprie idee ,interfacciarsi con culture diverse è fondamentale , per una crescita personale,crescita che deve portare ad un interruzione del continuum lineare della didattica e dell'educazione che segue ad oggi ancora una linea antiquata ,e che non da basi e ne prepara i ragazzi alla professione e al confronto critico . Non sempre il passato porta verso il meglio,ovvio ci serve come base di sviluppo ,ma deve adeguarsi all'epoca ed ai tempi correnti.La scuola non può essere un luogo omogeneo ,perchè ognuno porta con se esperienze e vissuti di vita diversi, quindi deve essere un luogo pieno di attualità ,un attualità che deve portare gli studenti ad un'apertura mentale e capacità di dialogo critico e costruttivo.