-Nel video vengono analizzati diversi fattori che incidono sull'organizzazione scolastica e didattica. Molti paesi stanno riformando il sistema educativo per due motivi: motivo economico e motivo culturale. È importante educare i ragazzi in modo che abbiano un senso di identità, trasmettendo anche il patrimonio culturale.
Prima chi andava a scuola, cresceva con l'idea che prendendo bei voti si poteva poi accedere all'università e avere un lavoro garantito. I ragazzi di oggi non credono più a questo modello e non hanno motivi validi per andare a scuola. Oggi l'istruzione pubblica divide le persone in accademico o non accademico, intelligente o non intelligente e questa cosa ha generato molto caos, generando anche la cosiddetta peste moderna ovvero il famoso disturbo dell'attenzione. I ragazzi vivono da "anestetizzati" in un modello scolastico basato sull'industrializzazione infatti la scuola viene paragonata ad una fabbrica in cui i ragazzi crescono in modo standardizzato. Dobbiamo quindi pensare diversamente a proposito delle capacità umane e uscire da questo modello tradizionale.
-Sono molto d'accordo con il messaggio che ci trasmette Ken Robinson nel video, il mondo è in continuo cambiamento e anche i sistemi scolastici dovrebbero adattarsi a questi cambiamenti. Etichettare un ragazzo come meno intelligente di un altro è sbagliato, al contrario, bisognerebbe supportare chi ha difficoltà ed aiutarlo a superarle. Ken sostiene che i ragazzi ad oggi non hanno motivi validi per andare a scuola e in merito a ciò credo sia necessario offrire nuovi stimoli, magari puntando sulla collaborazione o sui lavori di gruppo come viene citato nel video. Come dice anche Ken, dobbiamo pensare diversamente e uscire da questo modello tradizionale, solo così possiamo migliorare il sistema educativo e scolastico, cercando sempre di coinvolgere i ragazzi e aiutare chi ne ha bisogno.
-Silvia Liberatore