soluzioni per rendere il sistema educativo più stimolante + esperienza personale

soluzioni per rendere il sistema educativo più stimolante + esperienza personale

von GIADA ARTEGIANI -
Anzahl Antworten: 0

Le soluzioni che potrebbero essere adottate per rendere il sistema educativo più inclusivo e stimolante secondo me potrebbero essere le seguenti: 

  1. Adottare i nuovi mezzi tecnologici che abbiamo a disposizione come l’intelligenza artificiale; questi mezzi dovrebbero essere integrati nella didattica perché ormai fanno parte della nostra società. Ciò non vuol dire che devono passivizzare il ruolo dei docenti, ma l’utilizzo insieme al docente secondo me aiuterebbe alla comprensione del materiale di studio. Quest’ultimi possono infatti creare mappe concettuali, riassunti e test di autovalutazione per facilitare lo studio.

  2. Riorganizzare gli spazi delle aule; modificare la disposizione della classe ad esempio facendo sedere gli studenti in cerchio con l’insegnate tra loro e fare lezione in questo modo favorirebbe l’inclusione e un rapporto meno gerarchico tra docente e alunno, aumentando così la partecipazione attiva e il senso di appartenenza. 

  3.         Più uscite extrascolastiche con destinazioni scelte dagli studenti; dare la possibilità di far scegliere agli studenti quali esperienze vivere con il gruppo fuori le mura della classe aiuterebbe a rendere lo spazio scolastico più coinvolgente e interessante.

  4. Attività gratuite pomeridiane negli spazi scolastici; dare opportunità di fare attività extrascolastiche gratuite che siano laboratori artistici, scientifici o sportivi, favorirebbe il legame tra docente e studente, tra i ragazzi stessi e stimolerebbe la creatività. 

         

Un’esperienza personale che mi ha fatto percepire i limiti del sistema scolastico attuale è quella che ho avuto al liceo quando un ragazzo appassionato di cinema, video editing e montaggi grafici propose al professore di storia dell’arte e disegno una lezione in cui lui studente avrebbe spiegato alla classe quello che aveva appreso e che sapeva su quell’argomento e secondo me sarebbe stato interessante perché avrebbe permesso a lui di dimostrare le sue capacità e agli altri di vedere l’arte con una prospettiva più moderna e di imparare comunque qualcosa di nuovo. Nonostante ciò la proposta venne rifiutata perché avrebbe causato una perdita del tempo dedicato alla spiegazione del libro di testo. Questo è un esempio che potrebbe far riflettere sulla mancanza di dare spazio a quelle idee innovative che si allontanano dall’idea tradizionalista di lezione, apprendimento e insegnamento.