commento video

commento video

di AZZURRA MARIA FARANO -
Numero di risposte: 0

Ken Robinson analizza vari fattori che influenzano l’organizzazione del sistema educativo.

1. Motivazioni per la riforma dell'istruzione: I paesi stanno riformando i sistemi educativi per rispondere alle sfide economiche e culturali del XXI secolo, mirando a preparare gli studenti per il futuro e a sviluppare un senso di identità in un mondo globalizzato.

2. Critiche al sistema educativo attuale: Il sistema è obsoleto, progettato per l'epoca dell'illuminismo e della rivoluzione industriale, e separa le persone in categorie accademiche e non accademiche, facendo sentire inferiori molte persone talentuose.

3. L'esperienza estetica e l'anestetico: L'arte promuove un'esperienza sensoriale completa, mentre l'istruzione tradizionale tende a anestetizzare gli studenti, limitando il loro potenziale creativo e sensoriale.

4. Modello di industrializzazione nell'istruzione: Le scuole seguono un modello rigido, simile a una linea di fabbrica, con divisioni per età, specializzazioni e test standardizzati che promuovono una crescita uniforme ma limitata.

5. Pensiero divergente e creatività: La capacità di pensare in modo divergente (trovare molte risposte a una domanda) è cruciale per la creatività, ma tende a deteriorarsi nell'educazione tradizionale.

6. Necessità di un nuovo paradigma: Serve un cambiamento che superi la divisione in categorie accademiche e non, puntando su un apprendimento collaborativo che tenga conto del contesto sociale, politico ed economico.