Forum Ken Robinson

Forum Ken Robinson

von FRANCESCA SORGE -
Anzahl Antworten: 0

Sull’organizzazione scolastica e didattica incidono due fattori: Economico e culturale

Ken Robinson critica l’attuale sistema scolastico poiché è necessario cambiare i paradigmi dell’educazione in quanto viene utilizzato un modello che si basa su un'epoca diversa dalla nostra, ovvero quella della cultura intellettuale dell’illuminismo. Robinson sostiene che l'educazione moderna si ispiri ancora a un modello di tipo industriale, ma le scuole devono stimolare la creatività, non solo nelle arti ma in tutte le discipline. L'educazione deve essere inclusiva, in grado di accogliere e valorizzare le diversità

Sul pensiero di Ken Robinson e sui paradigmi educativi che ha proposto, trovo che le sue idee siano illuminanti, specialmente in un momento storico in cui il sistema educativo sembra nuovamente ancorato a logiche tradizionali che non rispondono pienamente alle esigenze del mondo contemporaneo. Robinson ha il coraggio di mettere in discussione il modo in cui concepiamo l'educazione, denunciando un modello che, a suo parere, non solo non favorisce lo sviluppo della creatività, ma spesso la sopprime. Uno dei punti più importanti del suo pensiero è l’idea che il sistema educativo, in gran parte, rispecchi un paradigma industriale che ha poco a che fare con l'esigenza di formare individui capaci di rispondere alle sfide moderne. Invece di valorizzare la creatività e la diversità, la scuola tende a uguagliare gli studenti, trattandoli come prodotti da assemblare in base a un modello uniforme, senza tenere conto delle singole inclinazioni e potenzialità. Penso che questo modello sia davvero limitante, e non solo per i bambini che non si adattano bene ai metodi tradizionali, ma anche per quelli che potrebbero eccellere in campi non convenzionali. La scuola, come la conosciamo, spesso non dà spazio a queste espressioni, e questo è un peccato, perché rischia di farci perdere molte idee e talenti innovativi.

Per creare un sistema educativo inclusivo e stimolante, come affermato da Ken Robinson, è necessario andare oltre i metodi tradizionali e adottare strategie che possano rispondere alle esigenze individuali di ogni studente, valorizzando la diversità, la creatività e il pensiero critico. Secondo me per creare un sistema educativo inclusivo e stimolante è necessario: Adattare i percorsi educativi, valorizzare tutte le forme di intelligenza e educare al pensiero critico.