Nel video vengono evidenziati diversi fattori che influiscono sull'organizzazione della scuola e su come viene insegnato agli studenti.
Tra i diversi fattori il primo che viene messo in luce è quello economico, perché la scuola dovrebbe preparare i ragazzi per il futuro, però visto che il mondo è in continuo cambiamento non è possibile prevedere quali sono le competenze che serviranno. Il problema più grande è che il sistema scolastico fu progettato molti anni fa, in un'epoca diversa rispetto a quella di oggi e ciò lo porta a faticare ad adattarsi alle nuove esigenze.
Un'altro fattore è quello culturale, che con la globalizzazione ha cambiato la visione delle persone sia di se stesse sia della loro identità, invece la scuola a causa di questi cambiamenti non avanza. La maggior parte degli studenti non sono motivati ad andare avanti con gli studi, perché non vedono un futuro lavorativo che si colleghi con quello che stanno studiando.
La scuola di oggi, considera gli studenti intelligenti solamente quelli che primeggiano nelle materie accademiche, facendo sentire meno bravi quelli con altri talenti. Essa è organizzata in modo rigido con orari fissi e con la divisione per età, senza tener conto che ogni studente impara in maniera differente. Inoltre, riduce anche la creatività dei ragazzi, perché alle domande che gli vengono poste li costringe a cercare solamente una risposta corretta, quando invece possono esplorare e trovare diverse soluzioni. Infine la scuola si focalizza sulla valutazione dei singoli individui, mentre nella vità reale è più importante saper lavorare in gruppi.
Secondo me la scuola odierna dovrebbe essere più elastica ed inclusiva, dando risposte adeguate alle esigenze degli alunni e deve essere pronta ad aiutare i ragazzi a sviluppare il pensiero critico, la creatività e il concetto di collaborazione, che sono dei fattori indispensabili per la sopravvivenza in un mondo che diventa sempre più globale e complesso.