Cambiare i paradigmi dell'educazione

Cambiare i paradigmi dell'educazione

di SONIA CAMPOLI -
Numero di risposte: 0

L'organizzazione scolastica è improntata su un modello che attualmente risulta pressoché inadeguato. La scuola, il sistema educativo e la didattica puntano a una crescita standardizzata, che genera malcontento e distanza nei giovani.

Ken Robinson propone un cambio di paradigma, poiché in molti paesi del mondo si sta pensando di riformare il sistema educativo. Prendendo in considerazione due grandi fattori, quello economico e quello culturale, non si può piu pensare a un sistema scolastico e a una didattica legate a modelli del passato. La crescita standardizzata lascia spazio al pensiero divergente e alla creatività; bisogna allontantarsi dalla netta divisione tra accademico e non accademico prendendo in considerazione quelle che sono le capacità e le peculiarità dell'individuo; c'è necessità di rivalutare le modalità di insegnamento e adeguarle alla contemporaneità. 

La mia esperienza lavorativa all'interno del mondo della scuola mi porta a condividere molte delle questioni messe in luce da Robinson, purtroppo però credo che il processo di cambiamento sarà molto lungo e tortuoso.