Nel video "cambiare i paradigmi dell'educazione" di Sir Ken Robinson vengono esposti diversi fattori che possono influenzare l'organizzazione scolastica e la didattica; fra i quali possiamo trovare fattori economici, politici e culturali. Viene presentata una critica al sistema scolastico in quanto egli ritiene che non sia più in grado di acconsentire le esigenze dei nostri tempi e che non sia più in grado di rispondere ai bisogni contemporanei. Tutto ciò è una conseguenza del fatto che il nostro sistema scolastico sia venuto alla luce durate il periodo della rivoluzione industriale e dell'illuminismo dove privilegiavano valori come l'efficienza, la standardizzazione e la conformizzazione. All'interno del video poi fa riferimento al termine "linee di fabbrica" proprio per evidenziare come il nostro sistema scolastico sia simile all'orhanizzazione di una fabbrica; i bambini all'interno della scuola vengono suddivisi per sesso, età, intelligenza... però egli sostiene che il migliore apprendimento avvenga in gruppo e anche la collaborazione diventa uno strumento importante e fondamentale. Bisogna prendere in considerazione che quando le persone si trovano a far parte di un gruppo, tendonono a scoprire e ad imparare cose nuove, posso imparare l'un dall'altro. Con l'attuale sistema scolastico vengono ignorate tutte le abilità degli studenti come la creatività, le passioni e le differenze di ogni singolo. Sir Ken Robinson con la sua riflessione vuole superare l'attuale sistema scolastico, in cui egli vuole proporre un sistema scolastico pronto a valorizzare la creatività degli studenti e a dare valore alla singola persona. La scuola dovrebbe essere un luogo dove la creatività fuoriesce man mano e un luogo dove la persona si forma man mano che impara.
Io personalmente condivido il pensiero dell'autore in quanto la scuola non tiene sempre conto delle esigenze del singolo e questo porta ad un disinteresse della scuola e dello studio da parte degli studenti.