Alcune proposte per una scuola più inclusiva sotto tutti i punti di vista e più moderna:
1. Una scuola Atea, non è giusto a mio parere avere una sola religione nelle scuole che implica l’esclusione di alcuni studenti dalle lezioni, mandandoli in altre classi o a fare materie alternative. L’ora di religione dovrebbe essere un’ora di materia come tutte le altre, affrontata da un punto di vista storico e non come cristianesimo.
2. Sportello psicologico obbligatorio in tutte le scuole, sia per gli studenti che per gli insegnanti. Tutti hanno bisogno di un supporto, non solo gli studenti, ma anche gli insegnanti che sono sottoposti continuamente a stress che può sfociare in azioni e reazioni “sbagliate”.
3. Corsi che riflettano le azioni pratiche del mondo degli adulti, dalle cose più “semplici” come pagare le bollette, alle cose più specifiche come per esempio sapere esattamente cosa c’è da aspettarsi dal mondo del lavoro (contratti, diritti, doveri), per non subentrare in questo mondo impreparati.
4. Classi suddivise per capacità sviluppate e non per età. L’età non significa per forza aver sviluppato delle capacità piuttosto che altre. Uno studente 18enne non è per forza più intelligente e preparato di uno studente 14enne.
5. fornire uno spazio comune, facoltativo, per tutti gli studenti dove poter svolgere i compiti e studiare. Il mondo all’esterno della scuola è diverso per ogni studente, molti non hanno uno spazio tranquillo in casa dove potersi dedicare allo studio e ciò implica inevitabilmente un calo del rendimento.