cambiare i paradigmi dell'educazione + possibili soluzioni

cambiare i paradigmi dell'educazione + possibili soluzioni

di MARTA LANZI -
Numero di risposte: 0

Robinson nel video ci dice che diversi paesi sono in procinto di riformare il loro sistema educativo per due motivi principali : economico e culturale.
Il nostro sistema educativo vigente era stato progettato durante la rivoluzione industriale, dove le classi erano strutturate a mò di fabbrica con classi divise per età, orari molto rigidi e metodo di valutazione standard che non teneva conto delle differenze tra gli studenti.
Robinson sottolinea come la. società odierna sia evoluta e cambiata a causa della globalizzazione e della diffusione delle tecnologie, ma nonostante ciò il nostro modello educativo rimane comunque inadeguato.

Sono d'accordo con il suo pensiero in quanto la. maggior parte delle volte la scuola non tiene in considerazione le esigenze e le necessità dei singoli studenti utilizzando un unico e standard metodo d insegnamento portando 'svogliatezza' nei ragazzi e facendogli perdere interesse per ciò che studiano.

Secondo me alcuni modi per rendere il sistema educativo più piacevole e stimolante potrebbero essere
- coinvolgimento degli studenti, dando voce anche ai loro pensieri e alle loro idee evitato una lezione 'piatta' in cui il docente si limita solo a spiegare
- adottare dei metodi di insegnamento ai diversi stili di apprendimento, in quando non tutti impariamo nella stessa maniera
- anche dei corsi di italiano per chi è straniero e non parla. perfettamente la lingua
- classi con meno studenti in modo tale che ci si riesca a concentrare meglio e si alimenti la collaborazione tra compagni
- una psicologa scolastica, non tutti riescono a permettersi di pagare uno psicologo privatamente oppure non tutti vogliono confidare ai propri genitori di aver bisogno di un supporto in più, quindi credo che una psicologa nella scuola sarebbe molto utile a tantissimi studenti.