CAMBIARE I PARADIGMI DELL’EDUCAZIONE

CAMBIARE I PARADIGMI DELL’EDUCAZIONE

di NICOLE ORTOLANI -
Numero di risposte: 0
Fattori che influenzano la scuola:
1. Standardizzazione: La scuola è molto rigida, con programmi e test uguali per tutti, senza considerare le differenze tra gli studenti.
2. Creatività e pensiero divergente: La scuola spesso limita la creatività e favorisce un solo tipo di apprendimento, invece di incoraggiare idee originali.
3. Collaborazione vs competizione: A scuola si tende a vedere la collaborazione come qualcosa di negativo, mentre nella vita è molto importante lavorare insieme.
4. Divisione tra materie: La scuola separa le materie teoriche da quelle pratiche, creando una distinzione che non riflette le capacità reali delle persone.
5. Influenza sociale: La scuola è influenzata dal contesto sociale e politico in cui si trova, quindi non è neutrale, ma rispecchia la società.
Mi piace l’idea di Ken Robinson di rendere la scuola più flessibile e di valorizzare i diversi modi di apprendere. Ogni studente ha talenti diversi, e un sistema che lascia spazio a queste diversità sarebbe migliore. 
Inoltre, la creatività è fondamentale, ma per realizzare questo cambiamento servirebbe molto tempo e molte risorse. Un passo concreto potrebbe essere ad esempio usare metodi didattici più collaborativi e cambiare il modo in cui valutiamo gli studenti, pensando a forme diverse di intelligenza. 
In generale, sono d’accordo con l’idea di un’educazione più dinamica, ma sarebbe difficile mettere in pratica questa visione nelle scuole.