Cambiare i paradigmi dell'educazione

Cambiare i paradigmi dell'educazione

by ANNALISA BRILLA -
Number of replies: 0

Il sistema educativo e scolastico attuale presenta diverse criticità, come evidenziato da Ken Robinson, il quale sottolinea come l’educazione sia ancora legata a un modello rigido per un’epoca ormai lontana da noi. La scuola continua a dividere gli studenti in base alle sole capacità accademiche, dividendo i “più intelligenti” dai “meno intelligenti”, svalutando il pensiero creativo, portandoli a sentirsi demotivati.

Un'altra problematica evidenziata riguarda la struttura scolastica, simile a un sistema industriale e con l’uso di test standardizzati e percorsi didattici uguali per tutti gli studenti ci troviamo di fronte a un modello di apprendimento statico.

Per affrontare queste difficoltà del sistema educativo nel XXI secolo, è necessario un cambiamento rilevante per lasciarci alle spalle questo sistema statico e poco stimolante. Tra le soluzioni che proporrei, citerei innanzitutto la personalizzazione dell’insegnamento, in modo da permettere agli studenti un apprendimento specifico per le proprie competenze. Questo aspetto permetterebbe anche di valorizzare la diversità, promuovendo un’educazione inclusiva.

Grande importanza è da dare anche alla formazione degli insegnanti, evidenziando l’importanza della conoscenza delle normative e la forte empatia che li avvicinerebbe agli studenti, non solo a livello scolastico, ma anche a livello umano.

Infine è fondamentale rendere le lezioni più coinvolgenti attraverso l’uso di progetti interattivi, strumenti digitali e apprendimento basato sulla cooperazione tra i pari.