Riflettere

Riflettere

di NOEMI SALTIMBANCO -
Numero di risposte: 0


Definizione di Didattica Generale


La didattica generale è la scienza che studia i principi e i metodi dell'insegnamento, con l'obiettivo di ottimizzare il processo di apprendimento. Si occupa di:
 -Teorie dell'apprendimento: come le persone apprendono, quali fattori influenzano l'apprendimento.
 -Metodologie didattiche: quali strategie e tecniche utilizzare per insegnare in modo efficace.
 -Progettazione didattica: come pianificare le lezioni e i percorsi di apprendimento.
 -Valutazione: come misurare l'efficacia dell'insegnamento e l'apprendimento degli studenti.


Comenio e la Didattica
Jan Amos Comenio (1592-1670) è considerato il padre della didattica moderna. La sua opera principale, la "Didactica Magna", propone un sistema educativo universale basato su:
 -Pansofia: l'idea che la conoscenza sia un tutto organico e interconnesso.
 -Metodo naturale: l'apprendimento deve seguire l'ordine della natura, dal semplice al complesso.
 -Universalità: l'educazione deve essere accessibile a tutti, indipendentemente dal genere o dalla classe sociale.
 -Gradualità: l'insegnamento deve procedere per gradi, adattandosi alle capacità degli studenti

Parlando della mia esperienza scolastica, (ho 37 anni), ho avuto sin dalle elementari il classico metodo tradiszionale di insegnamento, la trasmissione di nozioni su nozioni per "assomigliare" (se posso usare questo termine) alla fotocopia del mio stesso insegnante, mi ricordo sopratutto alle elementari avevo un maestro ed era molto severo, sopratutto con i maschi.. e con le femmine invece più persuasivo.. alle medie professori così così, alcuni entravano in empatia alcuni no, alcuni cercavo di tirar fuori il meglio da ogni alunno altro li lasciavano a loro stessi.. ed e' questa la cosa che mi fa ancora più rabbia. Ho vissuto la stessa esperienza con mio figlio, e ho trovato (per mia sfortuna) una maestra a livello empatico veramente un disastro (se così si può dire).. non le importava se alcuni della classe potessero rimanere indietro o altro... chi era da 10 era bravo, dal 7 in giù avevano problemi e potrei continuare così.. gli insegnamenti devono essere continuamente aggiornati per poter aiutare al meglio I propri alunni (elementari, medie, superiori)in maniera tale che ogni alunnno non si senta "diverso" o messo in disparte!