I fattori che influenzano l'organizzazione scolastica e didattica sono molteplici:
Aspetti strutturali e organizzativi quindi parliamo di organizzazione degli orari scolastici, la gestione delle risorse e l’organizzazione delle classi, con attenzione al numero di studenti e alla presenza di alunni con bisogni educativi speciali.
Metodi didattici cioè l’approccio pedagogico adottato, l’integrazione della tecnologia nei processi di apprendimento e la personalizzazione dell'insegnamento per soddisfare le necessità individuali degli studenti.
Relazioni tra docenti, studenti e famiglie quando La comunicazione tra insegnanti e famiglie è cruciale per il successo educativo.
Politiche scolastiche e finanziamento cioè quando parliamo delle decisioni amministrative e l’allocazione dei fondi scolastici per la formazione, le attività extracurricolari e l’aggiornamento delle strutture educative.
Formazione e aggiornamento del personale scolastico cioè quando la formazione continua dei docenti è essenziale per mantenere aggiornate le competenze in ambito didattico, tecnologico e per una gestione inclusiva della diversità in aula.
Questi fattori si incontrano per creare un ambiente educativo che supporti l'apprendimento e lo sviluppo degli studenti.