La didattica generale che nasce con Comenio con l’opera “Grande didattica” è un campo della pedagogia che si occupa dello studio e della progettazione dei processi di insegnamento e apprendimento, a livello teorico e pratico.
La didattica é definita come artificium (un processo costruito) e nel nostro secolo le tecnologie e l’innovazione digitale stanno cambiando il modo in cui si insegnano e apprendono i contenuti, apportando benefici e sfide. Tra i benefici abbiamo: La personalizzazione dell’apprendimento, l’apprendimento collaborativo e sociale, tra le sfide abbiamo: La disparità digitale, in quanto non tutti hanno accesso a dispositivi tecnologici o a una connessione internet adeguata, e la dipendenza dalle tecnologie.